Marinai è un laboratorio di espressione artistica e di socializzazione, destinato alla promozione dell’interazione tra ragazzi migranti e coetanei italiani. Promuove l’autoefficacia dei partecipanti e si prefigge di sensibilizzare la cittadinanza al tema delle migrazioni. La musica e la costruzione di strumenti musicali realizzati con materiali di scarto sono il mezzo per creare relazioni.
SPRAR E BANDA RULLI FRULLI
MARINAI nasce da un incontro, dalla sinergia tra i servizi SPRAR per adulti e per minorenni del Comune di Reggio Emilia gestiti dalla Coop. Sociale e di solidarietà Dimora d’Abramo e da Banda Rulli Frulli, un progetto della Fondazione Scuola di Musica C.&G. Andreoli dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord.
Questa unione ha generato un gruppo musicale senza barriere, aperto e interculturale.
LA DIDATTICA “RULLI FRULLI” AL SERVIZIO DELL’INTERCULTURA
Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) gestisce per conto del Ministero dell’Interno i percorsi di accoglienza, di assistenza e di integrazione dei richiedenti asilo a livello locale. A Reggio Emilia, la coop. Sociale e di solidarietà Dimora d’Abramo assiste giovani migranti in fase di seconda accoglienza.
Banda Rulli Frulli è un progetto di musica d’insieme che dal 2010 lavora per socializzare alla musica bambini e ragazzi con differenti abilità, attraverso la realizzazione di originali strumenti musicali ricavati da materiali di recupero.
Il progetto MARINAI offre l’occasione di sperimentarsi attraverso strumenti percussivi ri-generati, i quali permettono un approccio spontaneo alla musica che non intimorisce i musicisti principianti ma che al contrario ne stimola il gioco, la creatività e il desiderio di interagire con gli altri.
L’attività laboratoriale si inserisce tra gli interventi di socializzazione e di conoscenza del territorio volti all’inclusione sociale dei beneficiari richiedenti asilo.
MARINAI è inserito tra i progetti del circuito regionale youngERcard e Giovani protagonisti attraverso il supporto di “Officina Educativa” del Comune di Reggio Emilia.
I MARINAI
I protagonisti del progetto sono una ventina di ragazze e ragazzi italiani e stranieri richidenti asilo che suonando navigano insieme. Uniti dall’interesse per la musica e dalla voglia di fare nuove conoscenze, i marinai condividono l’esperienza dei laboratori di costruzione strumenti musicali, delle prove e dei concerti.
Rulli Frulli e migranti uniti in musica